COVID-19: gli italiani continuano a recarsi in farmacia come prima

La farmacia rimane il punto di riferimento degli italiani anche durante l’emergenza sanitaria. A rivelarlo è il sondaggio condotto su un campione rappresentativo di oltre 1.000 italiani di età superiore ai 16 anni, effettuato dall’istituto di ricerche di mercato Kantar per conto di BD Rowa™. Secondo lo studio, solamente il 12% degli intervistati ha acquistato i farmaci online durante la pandemia. 

“La farmacia di fiducia non è solo il mezzo più rapido e affidabile per acquistare farmaci, ma anche un importante presidio sanitario che gli italiani vogliono continuare a supportare. Sono soprattutto la competenza e la consulenza che solo i farmacisti sono in grado di offrire a svolgere un ruolo importante nel garantire la fidelizzazione dei clienti”, ha spiegato il Jonas Kaiser, Global Marketing & Strategy Manager in BD Rowa.

Le abitudini di acquisto non sono molto cambiate

Complessivamente, il 41% degli italiani ha continuato a recarsi in farmacia durante l’emergenza sanitaria. Solo il 36% degli intervistati ha cambiato le proprie abitudini, utilizzando diverse opzioni per contattare la propria farmacia di fiducia e acquistare farmaci. Questi includono: la consegna a domicilio, il servizio di pre-ordine via app, chiamata in farmacia, e-mail o applicazioni di messaggistica istantanea, con cui contattare la farmacia prima di recarvisi. “Al momento è difficile dire se le persone continueranno a mantenere queste abitudini o le cambieranno nuovamente”, ha continuato Jonas Kaiser. “Lo studio ha rivelato, inoltre, che in molti hanno manifestato il desiderio di poter effettuare pagamenti in farmacia senza l’uso di contanti e di poter utilizzare una piattaforma centralizzata per ordinare i prodotti online.

 

 

In tanti richiedono una piattaforma centralizzata per gli ordini online

Il 28% degli italiani vorrebbe che le farmacie mettessero a loro disposizione una piattaforma centralizzata per poter effettuare gli ordini online. Un ulteriore 25% degli intervistati vorrebbe che ci fosse una migliore comunicazione tra medici e farmacie e il 17% apprezzerebbe le opzioni di pagamento senza contanti con casse dotate di self – checkout, senza dover fare code al banco

 

16.04.2025

Ufficiali i nuovi Fondi PNRR Farmacie Rurali: attivati subito per non perdere l’opportunità di rinnovamento

Le farmacie rurali possono ottenere vantaggi economici significativi con il nuovo bando PNNR emesso da agenzia per la coesione governativa investendo nell’automazione del loro magazzino. Ecco perché dovresti considerare seriamente questa opportunità.
11.04.2025

L’automazione di nuova generazione con BD Rowa Smart

Questa nuova versione si distingue per l’uso di materiali naturali, la sostenibilità nella produzione e un design innovativo e accattivante. Ma l’innovazione non si ferma qui: in futuro, i farmacisti beneficeranno di una nuova interfaccia utente, ancora più intuitiva.
03.02.2025

BD Rowa lancia una piattaforma innovativa per il servizio predittivo di assistenza tecnica: il Machine Management Portal

BD Rowa™ stabilisce un nuovo standard nel settore lanciando una piattaforma supportata da Smart data e AI che analizza i dati delle macchine dei 14.000 robot dell’azienda insieme ai dati statici del CRM.